Lanterna #49
Politica

Un golpe más
Carlos Santillán
Mentre preparavo i parziali di novembre mi è giunta la notizia della rimozione del presidente peruviano Martín Vizcarra. Sono nato in Perù, ci ho vissuto per 15 anni e non è la prima volta che si sente parlare di un colpo di Stato.

A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA D’ITALIA
Marco Dubini
Quattro anni fa, il 7 novembre del 2017, erano passati cento anni da quando il mondo vide gli operai di Pietrogrado abbattere in un tripudio di baionette il governo di Kerenskij, liberando così il popolo russo dal giogo della guerra

Riflessioni sul 6 gennaio
Marco Dubini
I fatti avvenuti a Washington la sera del 6 gennaio saranno ricordati in futuro come una pagina triste della storia americana. Oggi nelle prime pagine dei giornali nostrani ed esteri trionfano le parole “golpe” o “colpo di stato” e gli opinionisti parlano di attacco alla democrazia.

Lack of differentiated measures in the first stage of COVID 19 epidemic outbreak in Italy
Angelo Boglione
During Spring 2020, the Italy government led by the PM Prof. Conte issued a considerable number of law decrees of “urgent nature”. e public life of the Italian state.
Les temps sont durs pour les… étudiants
Ada Bacigalupo
Tempi strani quelli che corrono oggi sul pianeta Terra, tutto funziona ad intermittenza tra una pausa e una timida ripartenza che un po’ ci spaventa e un po’ ci illude.
SOCIETà

Io sono femminista
Bruna Lleshi
Io non mi ritengo femminista, sono per la parità di genere!”, è una frase che sento ogni volta che qualcuno decide di non schierarsi, però di fatto si sta schierando, pur dichiarando di non volerlo fare. Quello che mi chiedo è: perché? [...]

Intervista a Cibo
Ada Bacigalupo e Alice Simionato
CIBO, nome d’arte di Pier Paolo Spinazzè, classe 1982 di San Giovanni Lupatoto (Verona), è lo street artist che da anni lotta contro l'odio e la violenza inneggiati dall’estrema destra.

Scacco matto, impostore!
Carlotta Pagani
Il cervello è un organo estremamente complesso, eppure così facile da ingannare, e non solo dall’esterno. Come individui, per meccanismi di difesa e autoconvincimenti, siamo in grado di alterare la percezione della nostra realtà.

Transgender day of visibility
Poliedro
Il Transgender Day of Visibility è la giornata in cui ci si ricorda che le persone transgender hanno il potere di lasciare il segno, se adeguatamente rappresentate. E per farlo, a volte, è sufficiente dar loro un camice da laboratorio.
INTRATTENIMENTO

Rubrica - Podcast POLI.RADIO
POLI.RADIO
POLI.RADIO è la web radio ufficiale degli studenti del Politecnico di Milano.
Dalla sua nascita nel 2007 si propone di promuovere la diffusione della musica, dell’infotainment e della produzione culturale sul web.

Enigma - Sulle orme della Terna
Clarissa Pasculli e Giada Martinoia
Ti proponiamo un enigma vecchia scuola da risolvere, con tanto di premio finale. Proviamo a spiegartelo con una poesia scritta per l’occasione. Senza ulteriori fronzoli ti auguriamo buona fortuna!

Il ritorno dell'analogico
@analogpolimi
@analogpolimi è un progetto fotografico gestito da studenti del Politecnico di Milano.
Gli studenti condividono il materiale, sviluppano e scansionano film 35mm, tenendo viva la cultura della fotografia analogica e aiutando chi vorrebbe avvicinarsi a questo mondo a farlo.

Cruciverba
Johnny Shock
Riuscirai a risolvere questo puzzle?

QUIZ - E chi l'ha detto?
Giada Martinoia e Clarissa Pasculli
Gioca a questo quiz. Metti alla prova le tue conoscenze sui personaggi pubblici e scopri chi ha detto cosa!