COME MUOVERSI IN CITTÀ

Milano è una città particolare sotto il punto di vista dei trasporti perché, per quanto l’utilizzo di mezzi di trasporto veloci (metro, bus, passante, auto) ti sarà indispensabile per poterla navigare il più velocemente possibile, presto scoprirai che piedi e bici sono soluzioni spesso molto migliori sia per la salute, sia per costi, tempo e interazione con la città, che non è così grande come può sembrare all’inizio. Innanzitutto, ti segnaliamo il sito www.muoversi.milano.it, gestito dal Comune di Milano, su cui trovi informazioni su mezzi pubblici, lavori stradali, incidenti e chiusure delle strade in tempo reale, oltre a molti altri servizi.

Milano vanta una fitta rete di mezzi pubblici che permette di raggiungere praticamente ogni angolo della città e dell’hinterland.
Il principale gestore è
Dall’estate 2019 è in vigore un nuovo sistema tariffario in tutta l’area del milanese, ora divisa in nove fasce concentriche. Le tariffe di biglietti e abbonamenti sono calcolate in base al numero di fasce attraversate in un viaggio, per cui è meglio informarsi sul sito www.nuovosistematariffario.atm.it per non incorrere in sanzioni.
Qui trovi pure l’elenco di tutti i tipi di abbonamento mensile o annuale, tra cui quelli per “under 27”, “under 30”, “studenti serali” o con ISEE particolarmente basso. Il mensile “under 27”, ad esempio, costa € 22, mentre l’annuale € 200. Biglietti e abbonamenti sono acquistabili in molti modi diversi, anche via smartphone o carta di credito: il sito di ATM ti darà tutte le risposte! Se sei pendolare è utile conoscere anche le particolari offerte a te dedicate da ATM, Trenord e Trenitalia a prezzi molto variabili. Puoi scegliere di muoverti su una sola tratta o nell’intera regione: cerca di valutare bene tutte le offerte prima di scegliere quella a te più conveniente!
Ogni notte, dopo la chiusura delle metropolitane, ATM attiva le linee bus sostitutive
Il
Pedalando ti tieni in allenamento, rispetti l’ambiente (e arrivi prima!!) ed entri a far parte di una comunità ciclistica intrepida, che non teme il traffico folle di Milano. Proprio vicino a Piazza Leonardo, dentro la Facoltà di Agraria della Statale, si trova la ciclofficina Ruotalibera, mentre all’interno del campus di Durando è presente la
fissa di ATM (“bikeMI”) che puoi prelevare e parcheggiare nelle molte stazioni distribuite nel territorio comunale. Quest’ultime richiedono un abbonamento annuale, mensile o giornaliero e viene applicata una tariffa fissa ogni mezz’ora d’utilizzo (la prima è gratuita sulle bici tradizionali). Da quest’anno, l’abbonamento annuale a “bikeMI” può essere associato al proprio abbonamento annuale ATM, pagando solo 24 € (12 € per gli “under 27”) invece dei 36 € ordinari.
Il taxi a Milano è molto caro. C’è sempre un costo fisso iniziale secondo il giorno e l’ora. Il minimo è di 3,40 € nei feriali e di notte è sempre 6,60 €. Si aggiunge 1,10 € per ogni chilometro, ma esistono anche cos ri e (su richiesta!) tariffe per tre o più passeggeri. Il numero unico del Comune di Milano è 02.7777, ma sono attivi anche i numeri delle varie compagnie (come lo 02.6969, 02.4040 e 02.8585).